L’ Imu – Tasi nel 2019 la paga il proprietario di:
- di una casa di lusso,per cui con categorie catastali A/ l, A/8, A/9
- Ricordiamo che per l’abitazione principale, anche se di lusso, beneficia della detrazione d’imposta pari a 200 euro.
- seconda casa;
- tutti gli immobili commerciali;
- negozi;
- terreni non agricoli;
- aree edificabili,
inoltre sono esenti dall’ Imu 2018 tutte le prime case non di lusso e pertinenze, i fabbricati rurali strumentali ed i terreni nei comuni montani.
Paga la Tasi l’utilizzatore dell’immobile, infatti, essendo un tributo locale che serve per la copertura dei Servizi indivisibili erogati dal Comune stesso, è dovuta:
da chiunque utilizzi l’immobile come abitazione principale, abbia un terreno o se è stata ed è deliberata l’aliquota pari a zero.
Quindi ecco chi la pagala TASI:
Nel caso in cui l’immobile sia affittato con regolare contratto di locazione registrato presso l’Agenzia delle Entrate e l’inquilino sia residente
e l’affittuario vi stabilisca la sua residenza, la TASI non è dovuta dall’affittuario ma dal proprietario nella percentuale fissata dal Comune.
- Nel caso in cui invece, l’inquilino non prende la residenza nell’immobile, la quota TASI è dovuta dall’affittuario in misura del 10% al 30% a seconda di quanto deliberato dal Comune in cui è si trova l’immobile affittato mentre il proprietario paga l’ulteriore quota restante
in base al comma 68 della Legge 147/2013 sono entrambi titolari di autonoma obbligazione tributaria.
- E’ dovuta la TASI 2019 dal proprietario anche in caso di affitti brevi, sotto i 6 mesi.
- Per gli immobili locati a canone concordato, invece, l’aliquota TAS I è ridotta del 25%.
- Per gliimmobili in comodato d’uso ai parentidi primo grado con ISEE infe riore a 15.000 euro: riduzione base imponibile del 50%:
Per effettuare il calcolo IMU ed il calcolo TASI è possibile utilizzare dei software gratuiti online oppure calcolatrice alla mano, farlo da soli. In entrambi i casi i dati che servono sono:
- Rendita catastale rivalutata del 5%;
- aliquote IMU – TASI stabilite dal Comune;
il coefficiente catastale relativo all’immobile è 160 per abitazioni,magazzini,autorimesse; :
per per laboratori e locali senza fine di lucro è 140 per uffici, banche, assicurazioni e di 80.
ecco come calcolare IMU 2019 e la TASI 2019:
Es. un contribuente ha una seconda casa con categoria catastale A/2 e con rendita catastale di euro 700,00 si ricorda che sia per il calcolo della base imponibile IMU e TASI si utilizzano gli stessi dati, fatta eccezione per le diverse aliquote.
L’IMU – TASI 2019 si calcolano così:
- Rendita catastale rivalutata del 5%: per cui 700 x 5% = 735,00 euro;
- si applica il coefficiente catastale: 160 x 735 = 117.600
- applicare l’aliquota Tasi o lmu: se ad esempio l’aliquota IMU 2018 è pari a 10,6%,il risultato è 1246,56 euro di cui il 50%,ossia, 623,28 euro da pagare in acconto entro il 18 giugno e l’altro 50% a dicembre 2019.
lmu – Tasi 2019 scadenze:versamento acconto o unica rata a giugno
Scadenze lmu-TASI 2019: quando va pagata l’imposta entro il lunedì 18 giugno, in quanto il giorno 16 giorno di scadenza ordinaria per entrambi tributi,cade di sabato, i contribuenti obbligati al pagamento della TASI 2019 e IMU 2018 devono versare l’acconto – prima rata dell’ IMU e della TASI dovuta per il 2018 in relazione agli immobili detenuti/utilizzati non esclusione esentati dal pagamento dei due tributi.
Ecco quindi per IMU TASI 2019 scadenze versamento acconto e unica rata a giugno:
- Acconto IMU – TASI 2019: da versare entro il 17 giugno 2019;
- Unica rata IMU – TASI 2019: entro il 17 giugno;
- Saldo IMU – TASI 2019: entro il 16 dicembre va versato il secondo acconto e conguaglio TASI – IMU.
Entro quindi le scadenze TASI 2019 e le scadenze IMU 2019 i contribuenti obbligati possono decidere se pagare i due tributi in 2 rate: versando la prima rata con il primo 50% in acconto a giugno ed il rimanente 50% al saldo di dicembre,oppure,pagarle un un’unica soluzione sempre a giugno.
IMU TASI 2019: scadenze e calcolo versamento dell’acconto o unica rata dell’imposta municipale propria e della tassa costi sevizi indivisibili del Comune, entro il 18 giugno.
Chi possiede immobili diversi da quelli per cui sono state previste delle specifiche cause di esclusione o esenzione da parte del Comune stesso, è tenuto al pagamento della prima, o unica, rata, dell’ IMU – TASI 2019.
Per entrambe le componenti della IUC 2019,quindi va eseguito il calcolo dell’importo sulla base delle nuove aliquote lmu – TASI 2019 deliberate dal Comune o con le aliquote fissate l’anno scorso, per quei Comuni che non hanno provveduto a deliberarle e comunicarle al entro il 31 maggio di quest’anno.
In occasione quindi dell’imminente scadenza IMU · TASI 2019, andiamo a vedere il termine entro il quale va versato l’acconto o l’unica rata e le istruzioni su come effettuare il calcolo IMU · TASI 2019.